Giornate FAI di Primavera 2025 in Sardegna: un weekend tra arte, storia e natura
Le Giornate FAI di Primavera 2025, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo, offrono un’opportunità unica per riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Questo straordinario evento nazionale, giunto alla sua 33ª edizione, permette l’accesso a 750 luoghi in oltre 400 città, molti dei quali solitamente chiusi al pubblico.
In Sardegna, saranno 11 i siti visitabili tra Sassari, Alghero, Palau, Tempio Pausania, Golfo Aranci, Nuoro, Busachi, Cagliari e Assemini, grazie all’impegno delle Delegazioni e dei volontari del FAI.
Un’edizione speciale per i 50 anni del FAI
Il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) celebra nel 2025 il suo cinquantesimo anniversario e con questa edizione speciale ribadisce il suo impegno nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale italiano. Dal 1993, le Giornate FAI di Primavera hanno permesso l’apertura di oltre 16.000 luoghi e coinvolto più di 13 milioni di visitatori.
Oltre alle visite guidate, l’evento rappresenta anche un’importante occasione di partecipazione attiva e raccolta fondi per sostenere il FAI nelle sue attività di conservazione.
I luoghi visitabili in Sardegna
Per il 2025, in Sardegna saranno aperti al pubblico 11 siti di eccezionale valore. Tra questi:
- Sassari – Palazzo della Provincia e Villa Pozzo
- Alghero – Biblioteca del Mediterraneo e Archivio Storico
- Tempio Pausania – Palazzo Sanguineti
- Golfo Aranci – Pozzo Sacro di Milis e Stazione Ferroviaria
- Nuoro – Monastero delle Carmelitane Scalze
- Busachi – Diga Eleonora d’Arborea
- Cagliari – Caserma Attilio Mereu
- Assemini – Saline Conti Vecchi (Bene FAI)
- Palau – Batteria Militare Talmone (Bene FAI)
Molti di questi siti sono solitamente chiusi al pubblico e apriranno le loro porte solo per questo weekend, offrendo esperienze esclusive e visite guidate speciali a cura degli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati per raccontare le meraviglie del territorio.




























Perché partecipare alle Giornate FAI di Primavera?
Le Giornate FAI non sono solo un’occasione per visitare luoghi straordinari, ma anche un’opportunità per scoprire il patrimonio culturale locale attraverso storie affascinanti e approfondimenti storici e artistici.
Inoltre, grazie alla collaborazione con scuole, università e istituzioni locali, questo evento diventa anche un momento di educazione e sensibilizzazione, con un’attenzione particolare alla conservazione e valorizzazione del territorio.
Informazioni utili
📅 Date: Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
💰 Contributo: Accesso a contributo libero per sostenere il FAI
🎟️ Prenotazioni: Alcuni eventi sono a numero chiuso, verifica su giornatefai.it
🔎 Info dettagliate: Elenco completo dei luoghi visitabili disponibile dall’11 marzo
Come raggiungere i luoghi delle Giornate FAI in Sardegna
La maggior parte dei siti aperti per l’evento è raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Per chi viene da fuori Sardegna, è possibile arrivare in traghetto o in aereo a Cagliari, Olbia o Alghero e poi spostarsi nelle località coinvolte.
Le città principali come Sassari, Cagliari e Nuoro sono ben collegate tramite treni e autobus regionali. Per le località più remote, si consiglia di organizzarsi con auto private o servizi di car sharing.
Scheda riepilogativa evento 📌
📍 Evento: Giornate FAI di Primavera 2025
📅 Date: Sabato 22 e domenica 23 marzo
📍 Dove: 11 luoghi in tutta la Sardegna
🎟 Ingresso: A contributo libero
ℹ️ Info & prenotazioni: giornatefai.it