CAGLIARI. Domani, venerdì 28 marzo alle ore 18.30, la biblioteca “Gigi Riva – Rombo di Tuono” dell’Aeroporto di Cagliari (settore Partenze, area check-in) inaugura la mostra “Walter Marchionni. Inseguendo gli spazi… il colore mi apparve”, esposizione che celebra i vent’anni di attività dell’artista villacidrese.
Un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte contemporanea e il linguaggio profondo del colore. Walter Marchionni, conosciuto in passato anche con lo pseudonimo di Giò Tanchis, abbandona le iconiche tauromachie e i cavalli per esplorare un nuovo universo visivo, fatto di figure solitarie, geometrie e spazi rarefatti.
Le opere in mostra, realizzate tra il 2022 e i primi mesi del 2025, offrono uno sguardo intenso sul vissuto recente e sull’interiorità dell’uomo contemporaneo. Come scrive la critica d’arte Alessandra Radaelli, “la contingenza del momento si trasforma sulle sue tele nella poetica rielaborazione di un terrore ancestrale”, con richiami pittorici che evocano Mondrian, De Chirico e Dalí.
Ad accogliere i visitatori sarà la scultura “Giò running in the free world”, la prima realizzata da Marchionni: un’opera emblematica che traduce in tridimensionalità l’immagine ricorrente nei suoi quadri. L’uomo che corre diventa forma viva, simbolo di una libertà conquistata con fatica e consapevolezza, come un diamante sfaccettato che riflette la luce e la forza della vita stessa.
La mostra resterà visitabile fino al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì con i seguenti orari:
- Lunedì – Giovedì: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
- Venerdì: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 16:30
L’evento è realizzato in collaborazione con SOGAER, Società di Gestione dell’Aeroporto di Cagliari.
🎨 Mostra da non perdere!
📍 Biblioteca Gigi Riva – Aeroporto di Cagliari
🗓️ Inaugurazione: 28 marzo, ore 18:30 | Fino al 30 maggio 2025




Walter Marchionni nasce a Villacidro nel 1963. Figlio di Dino (urbinate, noto incisore ed acquerellista proveniente dall’Istituto d’Arte di Urbino) esordisce nel mondo dell’arte, con il nome d’arte di “Giò Tanchis”, con alcune esposizioni nel 2005.
Nel 2007 espone nel centro culturale “Montegranatico “di Sanluri affiancando una selezione di incisioni di Aligi Sassu, in collaborazione con l’Archivio Sassu di Milano.
Nel gennaio del 2008 la sua prima personale nel Centro Culturale d’Arte “Exmà” del Comune di Cagliari. Nel mese di maggio sempre del 2008 “Spagna-Sardegna Viaggio pittorico” con il patrocinio dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, allestita nella Galleria Lazzaro by Corsi di Milano al Broletto. (testi critico Prof. Montaldo, Prof. Giorgio Pellegrini). In contemporanea viene allestita con il Patrocinio del Comune di Sassari la mostra “Magma, nero… basalto” nella Sala Duce di Palazzo Ducale in Sassari.
Nell’aprile del 2010 esposizione nella Sala degli Archi del Centro d’Arte e Cultura “Il Lazzaretto” di Cagliari della mostra “Spirito Indomito”, improntata prevalentemente sulle figure del toro e del cavallo (testi Giorgio Pellegrini).
Novembre 2012 allestisce la mostra “Spirito Indommito” nelle Sale del Palazzo del Collegio Raffaello ad Urbino con il Patrocinio del Comune di Urbino, del Legato Albani. Testo Alessandra Redaelli).
Marzo 2014 viene allestita una sua mostra personale al Museo “Ca La Ghironda” di Zola Predosa Bologna, presentata e curata dal Prof. Martani.
Nel 2015 la svolta. Nell’approccio alla realizzazione delle opere per la mostra a Carbonia, viene allestita la mostra “Enigma metafisico. Carbonia abbacinante”.
Nello stesso anno segue la mostra a Milano all’Archivio Lazzaro” con le stesse tematiche e una serie di opere che reinterpretano alcune strutture della città. (testi di Alessandra Redaelli).
Nel 2021 al centro Culturale “Lazzaretto” di Cagliari, l’evoluzione che porta all’inserimento della figura nelle piazze e negli spazi; mostra ” Avevo perso il giallo l’ho ritrovato” (testi Alessandra Redaelli).
Nel 2022 la grande mostra antologica al Museo Cà La Ghironda di Bologna, presentazione e testi di Alessandra Redaelli. Nel mese di aprile del 2024 la Galleria Paoli, con sedi a Prato e Pietrasanta, ad un anno dalla collaborazione con Walter Marchionni, organizza ed allestisce la mostra ” Tetragonomia di un viaggio (inclusi neologismi)” nello spazio in Via repubblica a Prato. Con segno di continuità la mostra si sposta a maggio dello stesso anno, a Milano nella Galleria Lazzaro in Via Cenisio sempre con il titolo ” Tetragonomia di un viaggio (inclusi neologismi)”.