Il 21 aprile 2025, in occasione della Pasquetta, il celebre Trenino Verde della Sardegna torna a percorrere uno degli itinerari più suggestivi dell’isola: la linea Macomer–Bosa. Un’esperienza che unisce cultura, natura e gastronomia, ideale per chi desidera riscoprire il territorio a ritmo lento, a bordo di una carrozza storica del 1913, immersi nei colori e nei profumi della primavera sarda.
Il programma completo: tra storia, arte e gusto
La giornata inizia alle 08:45 con l’accoglienza dei partecipanti presso la stazione di Macomer, seguita dalla partenza alle 09:00. A bordo della storica carrozza Bauchiero, si attraversa il paesaggio basaltico dell’altopiano del Marghine per raggiungere la magnifica abbazia cistercense di Santa Maria di Corte a Sindia, risalente al 1147 e considerata tra le più antiche d’Europa.
Il viaggio prosegue verso la stazione di Tinnura, conosciuta come il “Paese dell’Arte” per i suoi famosi murales. Qui, i partecipanti potranno deliziarsi con una degustazione di prodotti locali, accompagnati dal prestigioso vino Malvasia e dai tradizionali biscotti sardi.
Infine, il Trenino scende verso il mare, attraversando i vigneti, fino a Bosa, splendida cittadina medievale dominata dal Castello Malaspina. A Bosa è possibile pranzare in ristorante (su prenotazione) o in autonomia, con tempo libero per esplorare il centro storico e, per chi lo desidera, partecipare a una gita in battello sul fiume Temo, l’unico navigabile in Sardegna.
Vuoi restare a Macomer? Scopri i siti archeologici da visitare:
Chi preferisce trascorrere la giornata a Macomer, potrà visitare le aree archeologiche di Tamuli, il Nuraghe Santa Barbara e la Necropoli di Filigosa, aperti con orario continuato dalle 09:30 alle 19:00.
Contatti e prenotazioni
Per partecipare all’escursione in Trenino Verde di Pasquetta: 📞 0785 743044 – 📱 347 9481337
📧 esedraescursioni@libero.it
🌐 Prenotazioni online su www.esedraescursioni.it