Dal Venerdì di Passione all’incontro di Pasqua, Alghero si trasforma in un palcoscenico vivente dove fede, tradizione e identità si fondono in una celebrazione emozionante e coinvolgente. Dal 11 al 20 aprile 2025, le vie del centro storico si illuminano dei tipici farols e dei lampioni coperti da stoffe rosse, creando un’atmosfera unica e carica di sacralità. Il programma della Settimana Santa ad Alghero è frutto della collaborazione tra la Diocesi di Alghero-Bosa, la Confraternita della Misericordia, il Comune di Alghero e la Fondazione Alghero.

Oltre cinque secoli di storia rendono questi riti un patrimonio prezioso, profondamente sentito dalla comunità locale e sempre più apprezzato anche da turisti e visitatori, affascinati dalla solennità e dal silenzio che accompagna ogni processione.


Un calendario ricco di riti, musica e spiritualità

Si parte l’11 aprile con la Processione dell’Addolorata, che attraversa i vicoli del centro storico nella suggestione della notte, seguita dalla Benedizione delle Palme domenica 13 aprile. I momenti più intensi si concentrano durante il Triduo Pasquale, con la Processione dei Misteri (15 aprile), la Messa in Coena Domini e le cerimonie del Giovedì Santo (17 aprile), e soprattutto il Venerdì Santo, con l’emozionante rito del Desclavament, proiettato in esterna su maxischermo in Piazza Duomo.

Il tutto è accompagnato dalle note della Banda Musicale A. Dalerci e dai canti in algherese proposti dal Centro di Cultura Algherese – Gruppo Folk Sant Miquel, che contribuiscono a rendere ogni celebrazione ancora più autentica e coinvolgente.


Pasqua ad Alghero: tradizione e devozione in riva al mare

Il culmine della Settimana Santa si raggiunge domenica 20 aprile, con le due processioni che vedono protagonisti la Madonna e Gesù Risorto, fino al loro emozionante Incontro presso i Bastioni Cristoforo Colombo, accompagnato da spari a salve e da un bagno di folla. Segue la Messa Solenne in Cattedrale e, in serata, l’imperdibile appuntamento musicale con “La Messa di Gloria” di Pietro Mascagni, curata dall’associazione “Pro Arte” Alghero.

Un’esperienza che va oltre il rito religioso, trasformandosi in un’occasione di scoperta del cuore identitario della città, tra vicoli lastricati di storia, antiche confraternite, costumi tradizionali e una comunità che vive intensamente ogni singolo momento.


Un evento che unisce spiritualità e cultura

Accanto ai riti religiosi, la Settimana Santa 2025 ad Alghero propone eventi collaterali di grande valore artistico e culturale, come il concerto “Per crucem ad lucem” del 14 aprile e le celebrazioni musicali curate da cori locali e regionali. Il tutto contribuisce a disegnare un itinerario emozionale e spirituale che attraversa i secoli e coinvolge ogni generazione.

Le processioni, con i loro percorsi suggestivi tra le vie storiche della città, si snodano in un’atmosfera intima e solenne, che racconta la Sardegna più autentica, in una delle sue espressioni più toccanti e radicate. Un’occasione perfetta per chi cerca un turismo esperienziale, in grado di coniugare emozione, bellezza e fede.


📍Info utili
Ufficio Informazioni Turistiche – Via Cagliari 2, Alghero
☎️ +39 079 979054 / +39 079 974881
📧 infotourist@alghero-turismo.it
🕒 Lunedì–Sabato 9:00–13:00 / 15:30–18:30

📥 Scarica il programma completo qui:
👉 algheroturismo.eu – Settimana Santa 2025 PDF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *