In Sardegna, la Pasquetta è sinonimo di natura, convivialità e tradizioni. Il lunedì dell’Angelo, che nel 2025 cade il 21 aprile, è l’occasione perfetta per esplorare l’isola e partecipare a eventi unici. Da nord a sud, il calendario è ricchissimo: si va dalla storica Sagra del Torrone a Tonara, al viaggio sul Trenino Verde da Macomer a Bosa, passando per le esperienze immersive del Museo Vivente S’Abba Frisca a Dorgali e la festa tra escursioni e folklore di Foresta in Festa a Burgos. Appuntamenti perfetti per famiglie, escursionisti, amanti della musica e della buona cucina.

Il ponte di Pasqua è anche un’occasione per vivere la Sardegna a suon di musica: a Porto Torres, Max Gazzè si esibirà con l’Orchestra Jazz della Sardegna, mentre ad Arzachena, nella splendida Cannigione, saliranno sul palco Coez, Aka7even e Shari per una Pasquetta a ingresso gratuito. In Marmilla, Setzu ospita la tradizionale Sagra de sa Fregua, mentre ad Aggius, in Gallura, la “Pasquetta nel Borgo” trasforma il centro storico in un percorso di cultura e intrattenimento. Non mancano iniziative nei musei e nei castelli, come a Sanluri, dove sarà possibile visitare gratuitamente le collezioni storiche.

Per completare l’esperienza, su Paradisola.it trovi le migliori offerte per il weekend di Pasqua e Pasquetta 2025 in Sardegna.

Dai soggiorni in agriturismo ad Alghero, Dorgali e Valledoria, alle proposte in hotel e B&B immersi nella natura, ogni pacchetto include accoglienza autentica e sapori tipici. Che tu scelga una gita fuori porta o una mini vacanza, la Sardegna saprà regalarti emozioni indimenticabili all’insegna di cultura, relax e bellezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *