In occasione della Pasquetta 2025, lunedì 21 aprile, Pula si trasforma in un vivace centro culturale con l’inaugurazione della mostra personale di Antonello Pilittu, tra i massimi esponenti della scultura sarda contemporanea. L’evento, intitolato Primavera nell’arte, prende vita nella storica Casa Puddu-Melis di via Nora 119, che per l’occasione diventa un elegante spazio espositivo aperto a tutti, con ingresso gratuito.
Un’occasione perfetta per vivere una Pasquetta alternativa, immersi tra arte e tradizione, nel cuore di una delle località più suggestive del Sud Sardegna.
Un percorso tra materia e simbolo
La mostra “Primavera nell’arte” propone un affascinante viaggio tra pittura, scultura e presepi, espressioni artistiche in cui Pilittu eccelle grazie a una lavorazione raffinata di pietra, marmo, bronzo e legno. Le sue opere evocano antichi culti e simbologie della Sardegna, reinterpretate con una sensibilità contemporanea che fonde richiami classici e moderni.
Antonello Pilittu, nato a Carbonia nel 1954 e oggi residente a Capoterra, ha dedicato oltre trent’anni alla sua arte. Formatosi con maestri come Luigi Nioi per la ceramica e Franco d’Aspro per la fusione dei metalli, ha esposto in più di 80 mostre tra Sardegna, Italia ed Europa, collezionando riconoscimenti e inserimenti in prestigiose raccolte pubbliche e private. Le sue opere sono state ospitate anche in spazi internazionali come Montecarlo e Ginevra, e al Museo Ca’ la Ghironda di Bologna.
Date, orari e info utili
📍 Dove: Casa Puddu-Melis, Via Nora 119, Pula
📅 Quando: da lunedì 21 aprile 2025 (Pasquetta) fino a domenica 21 settembre 2025
🕙 Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10:00 alle 21:00
🎟️ Ingresso gratuito
Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile visitare il luogo nei giorni e orari indicati o seguire i canali locali dedicati agli eventi culturali del territorio.
Riepilogo evento
Titolo: Primavera nell’Arte – Mostra di Antonello Pilittu
Artista: Antonello Pilittu
Data inaugurazione: lunedì 21 aprile 2025
Luogo: Casa Puddu-Melis, Pula
Ingresso: gratuito
Orari: 10:00 – 21:00
Durata: fino al 21 settembre 2025
Contenuti: pittura, scultura, presepi in marmo, legno e bronzo