Il 26 e il 27 aprile 2025, il paese di Bono, nel nord Sardegna, ospita la terza edizione di Sas Domos de Angioy. L’evento, organizzato dal Comune di Bono in collaborazione con la Pro Loco e il Gruppo Folk G.M. Angioy, è un vero e proprio viaggio nel tempo e nella cultura, dedicato alla figura di Giovanni Maria Angioy, patriota sardo protagonista dei moti antifeudali.
Durante le due giornate, le vie del paese si animeranno di suoni, colori, sapori e costumi tradizionali: un’occasione unica per scoprire la ricchezza culturale e naturalistica del territorio bonese.
Le “Domos” si apriranno al pubblico per mostrare antichi mestieri, laboratori artigianali, esposizioni e degustazioni di prodotti tipici.
In programma anche spettacoli musicali, balli sardi, esibizioni itineranti e una suggestiva sfilata in costume tradizionale.
Programma completo dell’evento Sas Domos de Angioy 2025

Sabato 26 aprile
- Ore 9.00 – Monterasu in Mountain-bike a cura di Bono Bike ASD
- Ore 10.00 – Apertura “Domos”: dimostrazione e lavorazione dei prodotti artigianali locali
- Ore 10.30 – Apertura delle chiese e visita guidata (S. Raimondo, S. Efisio, S. Giovanni, Sant’Antonio, Santa Caterina, S. Michele)
- Ore 11.30 – 16.30 – Vestizione del costume tradizionale folk e mini-folk con dimostrazione del ricamo e confezionamento
- Ore 12.30 – 22.00 – Apertura continuata delle “Domos” con degustazione e vendita dei prodotti enogastronomici e dimostrazione della preparazione del dolce tipico di Bono
- Ore 15.00 – SASSARI VECCHIU: esibizione del gruppo musicale
- Ore 16.00 – La Funky Jazz Orkestra Berchidda e spettacoli itineranti degli artisti da strada
- Ore 18.00 – Seconda esibizione de La Funky Jazz Orkestra Berchidda
- Ore 18.30 – Rappresentazione teatrale della Compagnia di Bono su Santi Moi Angioi
- Esibizioni itineranti dei gruppi folk e mini folk G.M. Angioy e Michele Arcangelo
- Canti del coro Sos de Santu Matteu
Domenica 27 aprile
- Ore 9.30 – Apertura “Domos” e visite alle chiese
- Ore 10.30 – Convegno su G.M. Angioy con Vindice Lecis
- Ore 11.30 – 16.30 – Vestizione del costume tradizionale bonese
- Ore 12.30 – 22.00 – Apertura continuata delle “Domos” con degustazione dei prodotti tipici
- Ore 12.00 – 19.00 – Esibizione itinerante “Ballos cantados” con:
- Maria Antonietta Bosu (voce)
- Lorenzo Chessa (organetto)
- Davide Puligheddu (voce)
- Michele Mereu (chitarra)
- Ore 14.30 – Realizzazione del dolce tipico di Bono
- Ore 15.30 – Sfilata storica a cavallo per le vie del centro, con gruppi in costume da tutta la Sardegna
- Ore 17.00 – Teatro in piazza: la Compagnia di Bono su Santi Moi Angioy
- Ore 18.30 – Maschere tradizionali della Sardegna: S’URTZU e sos Mamutzones (Samugheo), THURPOS (Orotelli)
- Ore 19.30 – Canti e balli tradizionali
La giornata sarà allietata da esibizioni itineranti dei cori e gruppi folk.
Come partecipare e contatti
Sas Domos de Angioy è un evento gratuito e aperto a tutti, pensato per valorizzare la memoria storica e le tradizioni del territorio. Bono è facilmente raggiungibile in auto e rappresenta una meta perfetta anche per chi vuole approfittare dell’occasione per esplorare le bellezze naturali della zona, come la foresta di Sos Nibberos o il Monte Rasu.
Per info aggiornate e curiosità sull’evento: 👉 Pagina Facebook ufficiale