Domenica 27 aprile 2025 – Mogoro – si prepara ad accogliere una delle tappe più attese del circuito enogastronomico “Saboris Antigus”. Giunta alla sua quattordicesima edizione, la manifestazione si conferma un appuntamento per chi desidera scoprire i sapori autentici della Sardegna, tra tradizioni popolari, musica dal vivo e piatti tipici preparati secondo le antiche ricette locali.
La cornice è quella del centro storico del borgo, dove i vecchi portali si aprono per raccontare storie di un passato contadino ancora vivo, grazie all’impegno di artigiani, associazioni e abitanti del territorio.
Il programma ufficiale di Saboris Antigus 2025 a Mogoro

- Ore 10:00 – Laboratorio di ceramica
- Ore 11:00 – Rievocazione “Apicai s’arroba” con il Gruppo folk “Su Sticcau”
- Ore 12:00 – Pranzo comunitario con specialità tradizionali
- Ore 14:30 – Laboratori di launeddas, cestineria e impagliatura
- Ore 16:00 – Proseguono i laboratori artigianali
- Ore 16:30 – Piazza Funtanedda – Gruppi folk itineranti, balli e musica
- Ore 18:30 – Piazza del Carmine – Concerto dei Sonos in Cumpanzia e balli in piazza
Percorso gastronomico e menù
Il percorso si snoda tra i vicinati del centro storico, con due opzioni di ticket:
- € 18: degustazione completa con bevanda inclusa
- € 5: solo calice e sacchetto per la degustazione dei vini
Menù tipico:
- Pillus cun bannia de petza de brabei (pasta con sugo di pecora)
- Sartitzu e casu a tastai (salsiccia secca e formaggio)
- Fregua cun sartitzu friscu
- Petza cundida, Gintilla, Casu apeni fatu, Pani indorau, Cixiri, Pani apeni fatu, Codra arrostida
Info e contatti per partecipare
Per partecipare ai laboratori artigianali, è consigliata la prenotazione al numero 340 846 5583 (Rosetta Grussu).
Per altre informazioni: saborisantigus@gmail.com
Il paese è facilmente raggiungibile dalla SS131, ma prima di mettervi in viaggio si consiglia di verificare le postazioni autovelox in Sardegna.