Domenica 11 maggio 2025, il suggestivo borgo di Escolca, nel cuore del Sarcidano, ospita una nuova edizione di Sa Dia de S’Ollu e su Liori, la tradizionale festa dell’olio e del pane.
Un appuntamento per riscoprire i sapori autentici della Sardegna, attraverso degustazioni, laboratori, artigianato e musica itinerante nelle vie del centro storico.
Un evento che celebra due simboli profondi della cultura isolana, l’olio extravergine e il pane, in una giornata di festa all’insegna della convivialità, dell’autenticità e della memoria collettiva.
Programma completo della giornata
La festa si aprirà alle ore 10:00 con i saluti di benvenuto presso la Casa Museo Pillatus e l’apertura delle esposizioni lungo Via Vittorio Emanuele. In contemporanea inizieranno i laboratori di pane, pasta, farina e antichi mestieri come bottaio e tessitura al telaio. Non mancheranno le visite guidate e le dimostrazioni di tecniche tradizionali.
ORE 10:00
Saluti di benvenuto presso Casa Museo Pillatus
Apertura delle postazioni degli espositori lungo Via Vittorio Emanuele
Laboratori, visite guidate e dimostrazioni nelle vie del centro storico
ORE 10:00-17:00
Dimostrazione e spiegazione sulla lavorazione delle candele antiche e laboratorio per bambini sulle candele moderne
ORE 10:00-19:00
“Storie di pane e di olio” mostra bibliografica
Videoproiezioni sulla festa di San Simone
Piccolo laboratorio artistico
A cura della Biblioteca Comunale “Luigi Murtas” e del Sistema Bibliotecario “Sarcidano – Barbagia di Seulo”
ORE 11:00
Laboratorio e storie per una terra felice per bambine e bambini 3-6 anni presso La casetta dei lombrichi nell’orto gentile dello Spazio al Filo d’Erba
ORE 11:00
Passeggiata guidata tra gli ulivi
ORE 11:00
Dimostrazione sulla lavorazione del formaggio a cura di esperte mani escolchesi
ORE 11:00
L’antica arte della panificazione/dimostrazione Pani Pintau a cura di Luigi Schirru e delle esperte mani escolchesi presso Casa Seu
ORE 11:00-13:00
“GLE, grandi giochi in legno” per adulti e bambini a cura dell’Associazione Lughenè
ORE 11:00-13:00
Esibizione canora itinerante a cura del Coro La Vega Milis, con partenza presso la Chiesa Parrocchiale
ORE 11:00-13:00
Musica folkloristica itinerante a cura del gruppo Brinca
ORE 11:00-18:00
Dimostrazione lavorazione Fregula e Maccaronis de cioliriu presso la piazzetta
ORE 12:30
Inizio del pranzo A.T. Proloco nelle vie del centro storico
15:00-17:00
Dimostrazione di mascalcia e Battesimo della sella per bambini e adulti a cura dell’Associazione Amigus a Cuaddu del Medio Campidano
ORE 15:30
Laboratorio e storie per una terra felice per bambine e bambini 7-11 anni presso La casetta dei lombrichi nell’orto gentile dello Spazio al Filo d’Erba
ORE 16:00
L’antica arte del pane: dimostrazione preparazione forno a legna e cottura del prodotto della panificazione realizzato la mattina
ORE 16:00-17:00
Musica folkloristica itinerante a cura del gruppo Brinca
ORE 17:00
Esibizione itinerante delle Maschere Boes e Merdules di Ottana e Su Maimoni e Is Ingestusu di Tertenia
ORE 18:30
Degustazione del dolce tipico di Escolca “is Pugnoladas” presso la postazione
ORE 18:30-19:00
Musica folkloristica itinerante a cura del gruppo Brinca
Come partecipare a Sa Dia de S’Ollu e su Liori
Escolca vi accoglierà con la sua atmosfera autentica e la calorosa ospitalità dei suoi abitanti. Per maggiori informazioni e per programmare al meglio la vostra visita potete contattare la Pro Loco di Escolca:
- Email: prolocoescolca@gmail.com
- Telefono: +39 388 785 5118
- Facebook: AT Pro Loco Escolca Visit Escolca
- Instagram: prolocoescolca
Un’occasione unica per vivere una giornata immersi nei sapori, nei profumi e nella cultura della Sardegna più genuina!