Un fine settimana ricchissimo di appuntamenti anima l’isola dal 4 al 6 aprile 2025. Dalle coste di Alghero fino ai borghi interni come Boroneddu e Masainas, la Sardegna si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto dove folklore, sapori, arte e tradizione si fondono per regalare esperienze indimenticabili. Ecco gli eventi principali del weekend da segnare in agenda.
A Cagliari, la centrale Piazza Giovanni XXIII ospita per tre giorni la Festa Sarda, un viaggio tra tradizioni, gastronomia, artigianato e musica dal vivo. Ad Alghero, sul lungomare di Via Lido, torna Lo Carrer de la Marina, dove si respirano mare e tradizione con stand enogastronomici e spettacoli dal vivo. Per gli amanti della natura, Boroneddu propone sabato 5 aprile la Sagra degli Asparagi e Finocchietti Selvatici con degustazioni, escursioni e musica sul Lago Omodeo. Sempre nel weekend, Masainas celebra il suo prodotto simbolo con la Sagra del Carciofo Spinoso DOP, tra ricette tipiche e musica popolare.
Se preferisci l’arte e la cultura, Iglesias ospita il OKTV Festival con mostre multimediali nei suggestivi spazi del Pozzo Sella a Monteponi. A Sinnai, domenica 6 aprile è in programma una visita guidata alla diga storica di Santu Barzolu, tra natura e storia. A Quartucciu, la festa Su Pannu ‘e Santu Pedru porterà sfilate, pariglie, mostre e sapori tipici in località Sant’Isidoro. Infine, a Berchidda, lo scrittore Flavio Soriga e il musicista Gianluca Pischedda presentano La Storia Siamo Noi, un racconto emozionante tra parole e suoni in anteprima del progetto Insulæ Lab.
Contatti e info:
Per partecipare agli eventi, si consiglia di consultare le pagine social o i siti web ufficiali dei comuni e delle pro loco organizzatrici. Alcune attività sono gratuite, altre su prenotazione.