Dal 13 al 20 aprile 2025, il suggestivo borgo di Castelsardo, affacciato sul Golfo dell’Asinara, rinnova l’appuntamento con uno degli eventi religiosi e culturali più intensi della Sardegna: la Settimana Santa. Organizzata con profonda dedizione dalla Confraternita di Santa Croce e dalla Confraternita di Sant’Antonio Abate, la celebrazione si distingue per i suoi riti antichi e il coinvolgimento emozionale che riesce a suscitare in residenti e visitatori.


Dal Lunissanti alla Pasqua: il cuore pulsante della devozione castellanese

Il momento più atteso della Settimana Santa di Castelsardo è senza dubbio il Lunissanti, che si tiene il lunedì successivo alla Domenica delle Palme. All’alba, i membri della Confraternita si ritrovano nella chiesa di Santa Maria, indossando l’abito bianco e il cappuccio conico, per dare il via alla processione dei Misteri. Questi simboli della Passione di Cristo vengono trasportati a piedi fino alla Basilica di Nostra Signora di Tergu, tra canti antichi e atmosfere cariche di spiritualità. Al rientro in paese, la suggestiva processione notturna “La Notti Santa” attraversa il centro storico illuminato solo da fiaccole, in un crescendo di emozione e raccoglimento.


La Prucissioni e Ilcravamentu: riti di intensa spiritualità

Giovedì Santo è il giorno de La Prucissioni, che rievoca l’incontro tra la Madonna Addolorata e il Cristo agonizzante. La processione, accompagnata dai cori polifonici del Miserere e dello Stabat Mater, si snoda tra le vie del borgo e regala momenti di straordinaria intensità.
Venerdì Santo, invece, è dedicato al rito de Ilcravamentu, la deposizione del Cristo dalla Croce: una cerimonia paraliturgica di origine medievale, fortemente intrisa di elementi barocchi. L’evento culmina con la processione verso la chiesa di Santa Maria, dove i fedeli si raccolgono attorno al corpo del Cristo per l’ultimo atto di devozione: il contatto con i fiori benedetti.


La Pasqua a Castelsardo: fede che rinasce

Il sabato sera si tiene la Solenne Veglia Pasquale nella Cattedrale di Sant’Antonio Abate, mentre la Domenica di Pasqua, dopo la tradizionale rievocazione dell’incontro tra i simulacri del Risorto e della Vergine, si celebra la Santa Messa solenne presieduta dal Vescovo. Questi momenti concludono un percorso di fede che coinvolge l’intera comunità e richiama ogni anno numerosi fedeli, curiosi e appassionati di tradizioni popolari. Partecipare alla Settimana Santa di Castelsardo significa vivere un’esperienza unica, dove sacro e identità si intrecciano in un perfetto equilibrio.


Informazioni utili

📅 Date: dal 13 al 20 aprile 2025
📍 Dove: Castelsardo (SS)
📞 Contatti: 079 676 2792 – 📧 ufficioturismo@comune.castelsardo.ss.it
🔗 Pagina ufficiale Facebook del Comune di Castelsardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *