Dal 25 al 28 aprile 2025, il centro storico di Pula si anima con “Pula in Cammino verso Sant’Efisio”, la rassegna culturale che anticipa la storica processione dedicata al Santo più amato della Sardegna. L’iniziativa propone quattro giornate dense di eventi religiosi, spettacoli folkloristici, rievocazioni storiche e attività per bambini, coinvolgendo associazioni locali, gruppi folk e l’intera comunità.

Un viaggio tra spiritualità e tradizione, pensato per accompagnare cittadini e visitatori verso la festa del 1° maggio. Tutti gli appuntamenti sono curati dal Comune di Pula in collaborazione con la Parrocchia di San Giovanni Battista, la Confraternita di Sant’Efisio, la Pro Loco Pula, la Fondazione Pula Cultura Diffusa, il Gruppo Folk San Giovanni Battista e il Gruppo Folk Nora Pula.


Programma completo “Pula in Cammino verso Sant’Efisio 2025”

Venerdì 25 aprile

ORE 19:00 – CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA
Santa Messa. A seguire, “Cambio bandiera”
A cura della Confraternita Sant’Efisio Pula, con la partecipazione delle Launeddas di Orlando ed Eliseo Mascia e Matteo Muscas

ORE 20:00 – REGIA PRETURA
“A sa moda de sa gloria – Ballus po’ Efis”
Balli tradizionali con l’Orchestra popolare sarda, il gruppo folk “A Passu Antigu” di Burcei e il Gruppo folk “Nora”
A cura del Gruppo Folk Nora


Domenica 27 aprile

ORE 17:00 – CHIESA DI SANT’EFISIO
“Rievocazione Martirio Sant’Efisio”
Con l’Associazione “Memoriae Milites”, l’Associazione “Cavalieri dell’Antica Locanda” e il Gruppo Folk “San Giovanni” di Pula
A cura della Pro Loco Pula

ORE 18:00 – REGIA PRETURA
Inaugurazione della mostra di pittura “Di Segni e Di Colori” – Sant’Efisio nel tempo e nella tradizione
Aperta dal 27/4 al 4/05

ORE 19:00 – REGIA PRETURA
“Cantzonis po’ Sant’Efis”
Convegno dedicato a is Componidoris e Cantadoris de Pula con approfondimento e interpretazione del brano “Sa pipia perdia” del 1862, di Efis Lecca
A cura del Gruppo Folk Nora


Lunedì 28 aprile

ORE 16:00 – REGIA PRETURA – BIBLIOTECA
“LeggiAmo Sant’Efisio”
Laboratorio di lettura e creatività dedicato ai bambini
A cura della Biblioteca comunale di Pula in collaborazione con il Gruppo Folk “San Giovanni” di Pula

ORE 19:00 – CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA
Santa Messa
A seguire, “vestizione” del simulacro di Pula


Info e contatti

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale del Comune di Pula su Facebook:
👉 facebook.com/comunepula

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *