Nel cuore pulsante della Marmilla, tra paesaggi dolci e tradizioni secolari, torna uno degli appuntamenti più attesi della primavera sarda: la Sagra delle Fave a Pauli Arbarei, in programma domenica 27 aprile 2025. L’evento, parte del circuito “Primavera in Marmilla – Rinascita in festa”, celebra il gusto autentico della tradizione agricola locale e la vitalità culturale di un paese ricco di storia, ospitalità e bellezze etnografiche.

Una giornata imperdibile tra sapori, mestieri antichi, laboratori, visite guidate, dibattiti culturali, musica e spettacoli per grandi e piccini. Un’occasione unica per vivere a pieno la ruralità della Sardegna più autentica.


Il programma completo della Sagra delle Fave a Pauli Arbarei

Ore 09.00 – Santa Messa presso la Parrocchia di San Vincenzo.
Ore 10.00 – Apertura degli stand Sa Corona Arrùbia con noleggio bici in via Roma angolo via Ettore Tronci. Apertura stand degli espositori: artigiani, hobbisti, produttori locali.
Dalle ore 10.00 alle ore 20.30 – Apertura del Museo della Donna in via Mannu 3. Apertura stand espositivi.
Ore 10.30 – Inaugurazione della Sala Congressi “Montegranatico” con il dibattito “La vita di Sant’Agostino”, accompagnato dal Coro Polifonico di Abbasanta.
Intervengono:

  • Don Samuele Aru, parroco del Comune
  • Dott. Mario Cuccu, presidente Associazione Amici di Sant’Agostino della Sardegna
  • Dott.ssa Donatella Cherchi, responsabile comunicazioni
  • Dott. Adriano Picciau, studioso della dottrina sociale della chiesa

Ore 12.30Sesta edizione della Sagra delle Fave: pranzo a base di fave e menu alternativo per fabici.
Ore 15.00 – Laboratorio di preparazione del torrone con degustazione a cura di Sebastiano Pranteddu.
Ore 15.00 – Esibizione del Coro Polifonico di Abbasanta.
Ore 16.00 – Esibizione del gruppo “Tamburini e trombettieri Pro Loco Oristano”.
Ore 17.30 – Esibizione del gruppo etnico Sonus de Beranu.

Dalle ore 16.00 alle ore 18.30 – Visite guidate alla Chiesa Parrocchiale di San Vincenzo e alla Chiesa di Sant’Agostino.
Dalle ore 16.00 alle ore 18.30 – Visita guidata al Nuraghe Bruncu Mannu (prenotazione presso lo stand della Pro Loco).

Durante la giornata saranno attivi i laboratori degli antichi mestieri:

  • Preparazione del formaggio con latte ovino
  • Preparazione della fregola sarda
  • Fabbricazione dei coltelli
  • Fabbricazione dei campanacci per le greggi
  • Realizzazione di antichi ricami

Le strade della manifestazione ospiteranno anche un’esposizione a cielo aperto con pittori, scultori e grafici locali.


Info utili e contatti

📍 Pauli Arbarei si trova in un’area pianeggiante nel cuore della Marmilla. Il borgo, noto per la sua vocazione agropastorale, è ricco di storia, arte e paesaggi suggestivi. Tra le sue attrazioni, il Museo Etnografico della Donna e il Nuraghe Bruncu Mannu.

📞 Contatti evento:
Telefono: 070 934 1009
Email: museoterritoriale@gmail.com
Facebook: Primavera in Marmilla

💡 La partecipazione all’evento è libera. Si consiglia di prenotare le visite guidate presso lo stand Pro Loco il giorno dell’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *