Ogni anno, il 1° maggio, la città di Cagliari e tutta la Sardegna si stringono attorno alla figura di Sant’Efisio, protettore dell’Isola, in un rito solenne che unisce fede, cultura e tradizione popolare. Nel 2025 si celebra la 369ª edizione della Festa, uno degli eventi religiosi più lunghi e intensi d’Europa, capace di emozionare ogni partecipante grazie al coinvolgimento profondo dell’intera comunità sarda.
La Festa: storia e significato
La Festa di Sant’Efisio nasce da un voto solenne del 1652, quando la città di Cagliari invocò l’intercessione del Santo per porre fine a un’epidemia di peste. In cambio, la municipalità si impegnò a organizzare una processione ogni anno, per sempre. Così, dal 1657, si rinnova questo straordinario pellegrinaggio dalla chiesetta di Stampace fino a Nora, luogo del martirio del Santo, per poi tornare il 4 maggio entro la mezzanotte.
La figura di Sant’Efisio affonda le sue radici nel III secolo d.C.: ufficiale dell’esercito romano, si convertì al cristianesimo dopo una visione mistica. Arrestato e condannato a morte dall’imperatore Diocleziano, fu martirizzato a Nora il 15 gennaio del 303 d.C..
La processione è una manifestazione corale di fede e identità sarda, in cui ogni paese dell’isola è rappresentato da devoti in abito tradizionale. Le “tracas”, carri decorati con fiori, si uniscono ai cavalieri in costume e al cocchio dorato che trasporta la statua del Santo, trainato da buoi addobbati a festa.
Programma 2025 Festa di Sant’Efisio
25 APRILE
- Ore 10.00: Ingresso in Chiesa del Cocchio di Gala.
- Ore 18.00: Consegna della Bandiera ai Gremianti di Miliziani.
- Ore 18.30: Consegna della Bandiera.
29 APRILE
- Ore 18.00: Cerimonia di vestizione del Simulacro con gli abiti di Gala.
30 APRILE
- Ore 10.00: Cerimonia di ornamento del Simulacro con gli ex voto.
- Ore 12.00: Santa Messa di Intronizzazione di Sant’Efisio nel Cocchio.
- Ore 18.00: Solenne Pontificale presieduto da S.E. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari.
- Ore 20.30: Veglia di preghiera.
1° MAGGIO
- Ore 6.00: Recita Santo Rosario in Sardo.
- Ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 9.30: Uscita (corteo S. Efisio) + S. Messe.
- Ore 11.00: S. Messa solenne (detta dell’Alter Nos).
🟥 Partenza di Sant’Efisio dalla Chiesa di Stampace, inizio pellegrinaggio.
Arrivo alla chiesa di Sant’Efisio a Giorgino. Sostituzione del Cocchio e cambio degli abiti a Sant’Efisio.
- Ore 16.30: Dalla Maddalena Spiaggia, processione lungo la Strada Provinciale sino al raccordo con Frutti d’Oro a Su Loi, Villa D’Orri, Sarroch.
- Ore 18.00: Vespri di Sant’Efisio (chiesa di Cagliari).
- Ore 19.00: Santa Messa (chiesa di Cagliari).
2 MAGGIO
- Ore 08.00: Da Sarroch prosegue il pellegrinaggio per Villa San Pietro, Pula.
- Ore 12.00: Arrivo a Pula, processione verso la Chiesa dei Santi Giovanni Battista.
- Ore 18.00: Partenza per Nora, all’arrivo S. Messa.
- Ore 18.30: Vespri di Sant’Efisio, a seguire S. Messa (chiesa di Cagliari).
3 MAGGIO
- Ore 08.00 – 09.00 – 10.00: S. Messe.
- Ore 09.00: S. Messa (chiesa di Cagliari).
- Ore 10.30: Solenne Pontificale presieduto da S.E. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari.
- Ore 17.30: S. Messa – Nora.
- Ore 18.00: Processione dei fedeli al simulacro di Sant’Efisio lungo il percorso porto antico e scavi di Nora con ritorno dalla spiaggia.
- Ore 18.30: Partenza di Sant’Efisio dalla villa alla spiaggia.
- Ore 20.00: Vespri di Sant’Efisio (chiesa di Cagliari).
4 MAGGIO
🟥 Inizio del pellegrinaggio di rientro: Villa San Pietro, Sarroch, Su Loi, Maddalena Spiaggia, Giorgino
(dove si avrà il cambio del Cocchio e degli abiti a Sant’Efisio)
- Ore 07.30: S. Messa per i Confratelli defunti – Nora (chiesa di Cagliari).
- Ore 08.00 – 09.00 – 10.00 – 11.00: S. Messe – Cagliari.
- Ore 17.30: S. Messa di Sant’Efisio, al termine Benedizione Eucaristica – Nora (chiesa di Cagliari).
- Ore 20.00: Processione di rientro da Giorgino verso Cagliari.
- Ore 22.00: Arrivo di Sant’Efisio nella Chiesa di Stampace, Benedizione Eucaristica e annuncio conclusione del voto.
Informazioni utili
📍 Come arrivare:
Cagliari è facilmente raggiungibile via aereo (Aeroporto di Elmas), traghetto o auto. Per chi partecipa alla processione, si consiglia di arrivare con anticipo, poiché le strade del centro saranno chiuse al traffico.
📞 Contatti e supporto turistico:
- Ufficio Turismo Comune di Cagliari
Tel: +39 070 677 6452
Email: turismo@comune.cagliari.it - Info point in Piazza Matteotti (fronte stazione ferroviaria)
📌 Consigli utili:
- Indossa scarpe comode se intendi seguire parte del percorso.
- Rispettare il silenzio durante i momenti di preghiera.
- Porta con te una bottiglietta d’acqua e un copricapo per il sole.
- Non dimenticare la macchina fotografica
5 MAGGIO
- Ore 08.00 – 09.00 – 10.00: S. Messe.
🟥 dal 5 MAGGIO al 25 MAGGIO: NOVENARIO
Il lunedì e la domenica S. Messa ore 09.00
Il lunedì ore 18.30 recita del Rosario e S. Messa
- Ore 19.00: Santo Rosario.
- Ore 19.30: Benedizione Eucaristica – Canto dei Goccius.
22 MAGGIO – FESTA DI S. RITA
- Ore 12.00: S. Messa – Benedizione delle Rose – Supplica a Santa Rita.
- Ore 18.30: Recita del S. Rosario.
- Ore 19.30: Benedizione e rimozione del Simulacro di Sant’Efisio dal Cocchio.
23-24-25 MAGGIO – SOLENNI 40 ORE
- Esposizione Eucaristica.
- Santo Rosario – Benedizione Eucaristica – Canto dei Goccius.
- S. Messa (solo il 24 maggio)
25 MAGGIO
- Ore 08.00 – 09.00 – 10.00 – 11.00 – 18.00: S. Messe.
- Ore 19.00: Recita del Rosario.
- Ore 19.30: Esposizione del SS. Sacramento e canto con il SS Sacramento, al termine rientro in Chiesa del Te Deum, Benedizione Eucaristica e canto dei “Goccius”.
- Chiusura dei Festeggiamenti.