Sestos a Ittiri

Ittiri

Sestos 2025 a Ittiri: la tradizione vestimentaria sarda in scena La XV edizione di Sestos è pronta a riportare la tradizione sartoriale sarda sotto i riflettori! Sabato 22 marzo 2025, il Teatro Comunale di Ittiri ospiterà un evento imperdibile che esplora la cultura dell’abbigliamento tradizionale della Sardegna, accompagnato da balli, musica e momenti di approfondimento. Un viaggio nella tradizione sartoriale […]

Apertura straordinaria della diga Eleonora d’Arborea a Busachi

Diga Eleonora D'Arborea località Pranu Antoni, Busachi

In occasione delle giornate FAI di primavera, sabato 22 e domenica 23 marzo sarà visitabile eccezionalmente la diga Eleonora d'Arborea, nel territorio di Busachi in località Pranu Antoni. Gli orari saranno i seguenti: Sabato 22: 10:30 - 13:30 (visite riservate iscritti FAI) / 13:30 - 18:00 (per tutti, ultimo ingresso 17:00) Domenica 23: 10:00 - 18:00 (ultimo […]

Giornate FAI di Primavera

Le Giornate FAI di Primavera 2025, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo, offrono un’opportunità unica per riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Questo straordinario evento nazionale, giunto alla sua 33ª edizione, permette l’accesso a 750 luoghi in oltre 400 città, molti dei quali solitamente chiusi al pubblico. In Sardegna, saranno 11 i siti visitabili tra Sassari, Alghero, Palau, Tempio […]

Giornata Archeobotanica a Santadi

Area archeologica di Pani Loriga – Santadi Via Pani Loriga, Santadi, Italy

Sabato 29 marzo 2025, partecipa a "De su Sentzu a sa Tiria" a Santadi: escursione, erboristeria popolare e laboratorio per bambini con Gianpaolo Demartis.

Sulle tracce dei nuraghi di Porto Torres

Antiquarium Turritano Porto Torres, Italy

Partecipa alla conferenza gratuita “Sulle tracce dei nuraghi dell’Alta Nurra di Porto Torres”, venerdì 4 aprile 2025 presso l’Antiquarium Turritano. Scopri la storia nuragica e romana del territorio.

Visita guidata alla diga storica di Santu Barzolu

Diga storica di Santu Barzolu Santu Barzolu, Sinnai, Italia, Italy

Un’occasione imperdibile per esplorare uno dei gioielli nascosti del territorio sardo: ladiga storica di Santu Barzolu a Sinnai (CA) apre le sue porte ai visitatori da gennaio ad aprile con una serie di visite guidate esclusive. Il 6 aprile, in particolare, sarà possibile partecipare a una giornata speciale alla scoperta di questa straordinaria opera, tra […]

Disamparadu: mostra fotografica di Luca Centola

Galleria Siotto di Cagliari Via dei Genovesi, 114, Cagliari, Italy

Sino al 13 aprile la Galleria Siotto di Cagliari -lo spazio espositivo della Fondazione “Giuseppe Siotto”, in via Dei Genovesi 114- ospita la mostra del fotografo materano Luca Centola dal titolo “Disamparadu”. L’esposizione, curata da Simona Spinella, segna la collaborazione della Fondazione Siotto con la città di Matera e propone una riflessione dell’artista attorno al tema […]

Inaugurazione Mostra Moda popolare a Castelsardo

Castello dei Doria di Castelsardo Castello dei Doria, Castelsardo, Italy

Dal 13 al 25 aprile 2025, il suggestivo Castello dei Doria di Castelsardo apre le porte alla mostra “Moda popolare a Castelsardo tra ‘800 e ‘900 – Identità e memorie ritrovate”. Un evento culturale di grande rilevanza che offre al pubblico un viaggio affascinante tra gli abiti tradizionali dell’epoca, testimonianza viva di una comunità e delle sue trasformazioni. […]

Lions Day a Cagliari

Parco di Monte Claro Parco Monte Claro, Cagliari, Italy

Domenica 13 aprile 2025, il Parco di Monte Claro a Cagliari sarà il cuore pulsante del Lions Day, un evento globale che unisce solidarietà, prevenzione e cittadinanza attiva. Dalle 9 alle 18, l’iniziativa offrirà ai cittadini un’occasione unica per avvicinarsi alle attività dei Lions, partecipare a momenti di socializzazione e usufruire di importanti servizi sanitari gratuiti. Il Lions Day si svolgerà in […]

Seminario “AI: Il Genio in Tasca?”

Centro Servizi Culturali UNLA via Carpaccio 9, Oristano, Italy

Mercoledì 16 aprile 2025, alle 16,30, al Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, il seminario a cura di Angelo Spanu e Paolo Orrù