Dal 20 al 23 marzo 2025, il centro storico di Samassi si trasforma nella capitale del carciofo con la 35ª edizione della Sagra del Carciofo e la 24ª Fiera Agroalimentare del Medio Campidano. Un evento imperdibile per gli amanti delle tradizioni gastronomiche sarde, con degustazioni, laboratori, show cooking e spettacoli.
La Sagra del Carciofo di Samassi 2025 celebra uno dei prodotti simbolo della Sardegna: il carciofo Violetto di Samassi, apprezzato per il suo gusto intenso e le proprietà nutritive. Durante la manifestazione, sarà possibile assaporare specialità tipiche a base di carciofo, dalle ricette tradizionali ai piatti gourmet reinterpretati da chef locali. Il Carciofo Street Food e le degustazioni guidate offriranno un’esperienza gastronomica unica, arricchita da abbinamenti con birre artigianali e vini del territorio.
Oltre alla grande offerta enogastronomica, la sagra propone un ricco programma di eventi culturali e di intrattenimento. Mostre, convegni e laboratori didattici racconteranno la storia e il valore del carciofo nel territorio sardo. Non mancheranno spettacoli musicali, esibizioni di gruppi folk e momenti di intrattenimento per grandi e piccini. Tra gli appuntamenti più attesi, lo show cooking dello chef Alberto Sanna, la proiezione del docufilm “Il Violetto di Samassi” e la tradizionale Marcialonga del Carciofo, giunta alla sua 44ª edizione.
L’evento si svolgerà nel centro storico di Samassi, con stand espositivi e punti ristoro attivi dal mattino alla sera. È consigliabile prenotare in anticipo per le degustazioni guidate e i laboratori esperienziali. Maggiori dettagli sul programma e aggiornamenti sono disponibili sulla pagina ufficiale della sagra: Facebook Sagra del Carciofo Samassi.
La Sagra del Carciofo di Samassi 2025 è un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire i sapori autentici della Sardegna e vivere un’esperienza all’insegna della tradizione, del buon cibo e del divertimento!